0433.45160
   347.5117631
   via della Vittoria, 15/D Tolmezzo (Ud)
 
Ute Carnia
UNIVERSITA' DELLA TERZA ETA' DELLA CARNIA – APS
 
Ordina per: Direzione:
  • portfolio

    ATTIVITA' MOTORIA

    Corso breve: da ottobre a dicembre. Ginnastica dolce adatta a tutti: esercizi per la respirazione, la circolazione, l’equilibrio e la postura.


  • portfolio

    ATTIVITA' MOTORIA
    POLO ELEONORA

    ottobre-marzo Attività motoria a basso impatto che stimola l’apparato osteo-articolare, respira- torio e circolatorio per migliorare la qualità della vita. Si consiglia di sentire il parere del proprio medico curante per usufruire delle lezioni in modo ottimale.Nota: massimo 25 iscritti.


  • portfolio

    AVVICINAMENTO BALLO LISCIO
    FLORIT ALBERTINO

    Corso breve: ottobre-dicembre. Un primo approccio a balli da sala (mazurca, valzer, polka…) per imparare a imitare il ballerino provetto che usa scivolare, strusciare i piedi, quindi “andar via liscio”.


  • portfolio

    AVVVICINAMENTO AI BALLI DI GRUPPO
    FLORIT ALBERTINO

    Corso breve: ottobre-dicembre. Un primo approccio ai balli di gruppo per avere il senso del ritmo e imparare i passi fondamentali che saranno la base per ballare con scioltezza in un secondo momento.


  • portfolio

    BALLI DI COPPIA E DI GRUPPO
    VERARDO GIULIO

    Corso annuale. Balli di coppia: Mazurca, Polka, Valzer viennese, Valzer lento, Tango, Foxtrot, Beguine, Cha cha cha, Bachata e Salsa. Balli di gruppo: Classici: Passeggiata, Hully Gully, Mambo, ecc. Più moderni: Manitosa, Cico cico, Sofia, Danza gitana, Ballo di Sardegna, Valzer lento country, ecc. Nota: numero minimo 10, numero massimo 40 iscritti. Si raccomanda di presentarsi con scarpe da utilizzare solo in palestra.


  • portfolio

    BALLI DI GRUPPO
    FLORIT ALBERTINO

    Programma (corso annuale) Docenti: Sig. A. Florit e Sig.ra P. Florit Sede: palestra di via Palmanova Corso annuale. Balli di gruppo: passeggiata, hully-gully ecc. Nota: tessera associativa € 60,00 + € 25,00. Obbligatorio il certificato medico.


  • portfolio

    BALLI DI GRUPPO ESPERTI
    PELLIZOTTI DINA

    Corso breve: febbraio-aprile. Vari balli di gruppo.


  • portfolio

    BALLI DI GRUPPO PRINCIPIANTI
    PELLIZOTTI DINA

    Corso breve: ottobre-dicembre. Balli di gruppo.


  • portfolio

    BALLO LISCIO: ESPERTI
    FLORIT ALBERTINO

    Corso annuale. 2° CORSO - per gli esperti. Nota: tessera associativa € 60,00 + € 25,00. Obbligatorio il certificato medico.


  • portfolio

    BIBBIA: INTRODUZIONE AL LIBRO DEI LIBRI
    PELLARIN GIANNI

    Corso annuale. La Bibbia è una raccolta di testi religiosi sacri nel cristianesimo, nel giudaismo, nell’islam e in molte altre religioni. È un’antologia, una raccolta di scritti di forme diverse, redatti originalmente in ebraico, in aramaico e in koinè greco.


  • portfolio

    BIODANZA
    MANTINEO TIZIANA

    Corso breve: febbraio-maggio Insieme di movimenti naturali come camminare o saltare, accompagnati dalla musica, secondo il metodo Rolando Toro. Nota: massimo 16 iscritti.


  • portfolio

    BOCCE
    SCREM PAOLA

    Corso annuale. Lezioni sullo sport: bocce. Le bocce saranno messe a disposizione dall’Associazione “Val Bût” per tutta la durata del corso.


  • portfolio

    BURRACO
    ROMANIN BARBARA

    Corso annuale. È una divertente ginnastica per la mente, che si può giocare a qualsiasi età, favorisce la socializzazione e la nascita di nuove amicizie. Si gioca in coppia con due mazzi di carte francesi nei quali ci sono 12 “matte”. È un gioco accattivante e grazie alla componente fortuna, nella singola partita, tutti possono vincere; anche se a medio termine, l’abilità e la strategia di gioco evidenzia la bravura del singolo. Il corso prevede la scomposizione in più parti del gioco, al fine di far apprendere nel miglior modo la tecnica e il sistema di conteggio punti per aggiudicarsi la partita. Dopo 4/5 lezioni sarà possibile giocare in autonomia una partita ed apprezzare lo spirito agonistico/socializzante del gioco. Nota: massimo 32 iscritti.


  • portfolio

    CALENDARIO: FASTO O NEFASTO
    BITTO DIANA

    Corso breve: 9 lezioni dal 13 ottobre Oggi il nostro calendario è diventato parte della quotidianità in gran parte del mondo, ma perché i mesi hanno lunghezza variabile? Perché febbraio è così corto? Perché la “rivoluzione di ottobre” si celebra in novembre? Questi e altri interrogativi possono trovare una risposta insospettata nei costumi ancestrali, nei riti religiosi, nelle superstizioni, ma anche nei giochi politici della Roma antica.


  • portfolio

    CALZINI E LAVORI A MAGLIA
    ADAMI GIANNA

    Corso annuale Tutti i segreti per realizzare calzini ai ferri, seguiti passo passo dalle insegnanti per riscoprire un’arte antica e per creare design sorprendenti. Nota: massimo 6-7 iscritti.


  • portfolio

    CANTO CORALE
    RUSSO ANTONIO

    Corso annuale Il corso si rivolge a tutti coloro che desiderano imparare ad esprimere i sentimenti dell’animo umano mediante il canto corale anche se non hanno mai cantato in coro; ai partecipanti comunque è richiesto un impegno costante. Durante il corso sono previste esibizioni sacre e profane.


  • portfolio

    CARNIA: TERRA DI VICENDE STORICHE
    MONGIAT BRUNO

    Corso breve: ottobre-gennaio. 28 ottobre e il 4 novembre: la Grande Guerra sul fronte carnico. Due incontri col dottor Bruno Mongiat. 11 e 18 novembre: pagine di vita paesana. Due puntate per scoprire come si viveva realmente in un comune di confine ai tempi della Grande Guerra con Mauro Unfer, appassionato ricercatore della storia del suo piccolo ma particolare paese. 25 novembre e 2 dicembre: appuntamenti dedicati alla riscoperta delle portatrici carniche con la maestra Velia Plozner di Timau. 9 e 16 dicembre: la seconda guerra mondiale con il professor Iginio Piutti che sintetizza in due lezioni le peculiarità della storia locale. 13 e 20 gennaio: i Cosacchi, in quella che doveva essere la loro Kosakenland, è l’argomento che tratterà la professoressa Marina Di Ronco. 27 gennaio: la nota scrittrice carnica Raffaella Cargnelutti, presenterà, a conclusione del corso, il suo recentissimo romanzo “L’altra guerra” (la guerra non è solo al fronte, ma in ogni casa!).


  • portfolio

    CINEMA: TI CONSIGLIO UN FILM

    Corso annuale Proiezione di film nelle prime ore del pomeriggio, diversi per argomento, ma tutti recenti e di qualità, con possibilità di breve discussione o commento a fine proiezione. Una piacevole scelta nel cuore della stagione fredda. Come negli anni precedenti, si prevede un piccolo contributo a spettacolo (3/4 €).


  • portfolio

    COSTRUZIONE GERLE

    Corso breve: ottobre-dicembre. Costruzione gerle.


  • portfolio

    CUCINA
    NASCIMBENI NATALINA

    Corso breve, 5 lezioni da ottobre a novembre. Preparazione pratica di alcune specialità della cucina tradizionale carnica e di alcuni piatti di facile preparazione adatti ai nostri tempi in cui c’è sempre meno tempo da dedicare ai fornelli.


  • portfolio

    CUCINA
    CASSINELLI SAMUELE

    Corso annuale. Tutto ciò che riguarda i fornelli e la tavola.


  • portfolio

    CUCINA E PASTICCERIA
    SCARABELLI MAURO

    Corso annuale, da ottobre a maggio: una lezione al mese Elaborazione di piatti a base di pesce, carne e ortaggi di stagione. Tanti piccoli suggerimenti per ottimi dolci. Quattro lezioni di cucina e quattro lezioni di pasticceria. Nota: massimo 15 iscritti.


  • portfolio

    CUCITO
    MORO MARINA

    Corso annuale. Nozioni di cucito. È opportuno che ogni partecipante abbia con sé un kit da cucito (filo, aghi, ditale, forbici e stoffe varie). .


  • portfolio

    CUCITO
    DODEMONT MONIQUE

    Corso annuale. Arredo e ritocchi. Il corso è rivolto sia a chi non sa cucire sia a chi è già esperto. La prima ora sarà dedicata in via esclusiva ai meno abili che avranno così modo di affiancarsi, se lo vorranno, nelle seguenti due ore ai più preparati. Nota: massimo 15 iscritti.


  • portfolio

    CUCITO CREATIVO
    PUNTEL NADIA

    Corso annuale: i primi mesi dalle 14 alle 16, da gennaio dalle 16,30 alle 18,30. Il corso prevede l'utilizzo di feltro, pannolenci, tessuti vari, nastri, materiali di recupero, ago e filo per cucire, forbici e l'uso della macchina da cucire. Si propone la realizzazione di pupazzi, fuoriporta, fermaporta,... con cartamodelli forniti dalla docente. Agli iscritti viene richiesta creatività, fantasia e tanta pazienza. E’ rivolto anche a principianti con buona manualità. Nota: massimo 12 iscritti.


  • portfolio

    CUCITO: USO MACCHINE PER CUCIRE
    DODEMONT MONIQUE

    Corso breve: febbraio-maggio Mini guida al cucito pratico di tutti i giorni, con proposta poi di elaborare e realizzare manufatti come ad esempio borse o accessori. Nota: massimo 12 iscritti.


  • portfolio

    CULTURA DELL'AMBIENTE
    LOWENTHAL MAURO

    Corso breve: febbraio-maggio Sono previste uscite mirate alla conoscenza delle Valli Carniche, con percorsi (definiti non impegnativi) naturalistico-storico-antropici. Le vie antiche: i “Tróis”, cenni sulla toponomastica e la storia della Carnia - I fienili - I rifugi e le malghe - Le frazioni alte - Il turismo ambientale in Carnia - L’ambiente carnico in Europa.


  • portfolio

    DAMA
    MARSILLI LUCIANO

    Corso annuale. Gli iscritti che si trovano alle prime armi possono procedere con un paio di lezioni dedicate all’alfabetizzazione e al regolamento e movimento dei pezzi. Gli iscritti già in possesso di rudimenti di gioco si cimenteranno in partite dimostrative e dirette tra i partecipanti.


  • portfolio

    DAMA
    MARSILLI LUCIANO

    Corso breve: ottobre-dicembre Gli iscritti che si trovano alle prime armi possono procedere con un paio di lezioni dedicate all’alfabetizzazione e al regolamento e movimento dei pezzi. Gli iscritti già in possesso di rudimenti di gioco potranno migliorare la propria tecnica. Nota: minimo 10 iscritti.


  • portfolio

    DANZA
    DE STEFANO MANUELA

    Corso breve: gennaio-marzo Il corso è ispirato alla danza classica per adulti principianti, pensato per un avvicinamento graduale alla disciplina. Si rivolge a chi desidera migliorare postura, equilibrio e consapevolezza corporea.


  • portfolio

    DANZA SACRA IN CERCHIO
    POLLON EMANUELA

    Corso annuale: ogni 15 giorni La danza sacra, nata nella comunità di Findhorn, è una raccolta di danze popolari provenienti da diversi paesi del mondo. Oggi molte danze sono coreografate da diversi insegnanti che si sono formati a Findhorn. Ogni danza è apportatrice di una specifica energia e di un particolare sentimento che ci permettono di percepire la loro essenza.


  • portfolio

    DIRITTO: UN MONDO DA SCOPRIRE
    CAVALIERI ENRICO

    Corso breve: 8-10 lezioni dal 15.01.26 I protagonisti del diritto: Magistratura e Avvocatura, la corte Costituzionale. La giustizia nella Costituzione (artt. 24-27). Diritto civile: diritto di famiglia e delle persone (matrimonio, separazione, divorzio, unioni civili e di fatto, minori, successioni, donazioni, interdizioni, inabilitazione, amministrazione di sostegno); tutela della proprietà; diritti del consumatore; gli illeciti civili (artt. 2043 e seguenti del codice civile). Diritto penale: i reati (delitti e contravvenzioni); le pene; la giustizia riparativa. Cenni di diritto amministrativo e di diritto sovranazionale. Giurisprudenza sul codice della strada. Potrebbero essere invitati docenti esterni per una o due lezioni. Nota: minimo 8 iscritti.


  • portfolio

    EDUCAZIONE ECONOMICA DI BASE

    Corso breve, 4 lezioni: ottobre-novembre Significato di risparmio e sua evoluzione. Il risparmio in Italia: dai libretti ai titoli di stato e ai conti deposito. Il risparmio postale. La globalizzazione e le Agenzie di Rating. Le obbligazioni e i Titoli di Stato esteri. Le clausole CACS. Rischi e opportunità della Geopolitica. Dollaro USA o non dollaro USA. Fondi comuni d’investimento, ETF, ETC, ETN. Oro e altri metalli da investimento. Fondi pensione. Storia e collezionismo: la scripofilia.


  • portfolio

    ENOLOGIA: IL MONDO DEL VINO
    MELOCCO PIER GIOVANNI

    Corso breve: cinque lezioni da novembre a dicembre Degustazione di due vini a lezione. Il corso è organizzato per 15 persone con un costo aggiuntivo di circa 30 euro a persona (se i corsisti sono 15). A fine corso si potrà organizzare una visita con degustazione anche in una cantina con date, modalità e costi da definire.


  • portfolio

    ERBE DI PRIMAVERA
    DI BERNARDO STEFANO

    Corso breve, uscite pomeridiane: aprile-maggio. Passeggiate nei sentieri naturalistici di Moggio e delle frazioni con riconoscimento delle piante e dei fiori spontanei. Ai partecipanti sarà fornita una traccia delle piante trovate lungo i percorsi. Nota: massimo 15 iscritti.


  • portfolio

    GEOLOGIA: LE NOSTRE MONTAGNE online
    CUDER MARIO

    Corso breve: da gennaio a marzo, 12 ore di corso. Origine, evoluzione e paesaggio dei rilievi carnici. Come, quando e dove si formano le montagne. Come si riconoscono i tipi di rocce. Perché la Carnia è una regione unica in Europa. Corso pluriennale: è possibile seguire con profitto più anni, senza un ordine rigido.


  • portfolio

    GINNASTICA DOLCE
    FIORENCIS ALESSANDRO

    Corso annuale. Attività motoria a basso impatto, adatta a tutti, che stimola l’apparato osteo-arti- colare, respiratorio e circolatorio per migliorare il proprio stato di salute.


  • portfolio

    GINNASTICA DOLCE A TOLMEZZO
    ZAMOLO LUCIA

    Ottobre-novembre e marzo-aprile. Ginnastica dolce in acqua, con l’acqua all’altezza massima di mt 1,40. Attività che rassoda e tonifica i muscoli, che lavorano dolcemente sfruttando l’attrito con l’acqua e il galleggiamento. Cicli di 12 sedute di ginnastica dolce, che l’istruttrice volontaria Lucia Zamolo saprà modulare sulle caratteristiche dei partecipanti, ogni lezione avrà la durata di 45 minuti. Si terranno nell’area benessere della piscina con l’acqua a temperatura ideale. La tariffa pro capite a lezione è € 7,00, aggiunta ad una quota associativa annuale di 10 euro. Il corso è diviso in due parti: la prima parte nei mesi di ottobre e novembre e la seconda parte nei mesi di marzo e aprile. Si rammenta che per frequentare l’attività è obbligatorio il certificato di idoneità alla pratica sportiva non agonistica e che è richiesta la normale tenuta da piscina, con la cuffia e le ciabattine antiscivolo.


  • portfolio

    GINNASTICA DOLCE ALLE TERME

    L’attività in acqua è dedicata al benessere della terza età, ma anche a chi ha problemi articolari e non può svolgere attività ad alto impatto. L’attività allunga e rilassa la muscolatura di tutto il corpo, favorisce la regolazione del tono muscolare consentendo esercizi di allungamento muscolare (spesso non eseguibili “a secco”), scioglie le articolazioni. Inoltre, l’acqua calda della piscina termale permette 24 un rilassamento psico-fisico completo. Il fattore più importante è l’aiuto a riscoprire la funzionalità del corpo e il piacere del movimento. Materiale necessario: costume, cuffia, ciabatte antiscivolo, accappatoio. Nota: minimo 10 - massimo 12 iscritti. Corso di 10 lezioni. Certificato medico non agonistico obbligatorio. Giorno, ora, periodo e costi in via di definizione. Iscrizioni e pagamento solo al momento della comunicazione tramite messaggio WhatsApp.


  • portfolio

    IL MONDO DEL SOTT'OLIO E LE ERBE....
    FALESCHINI LUIGI

    3 lezioni in febbraio. Le conserve vegetali, sicurezza alimentare, tecniche di conservazione, consigli di conservazione. IN APPENDICE AL CORSO: LE ERBE DEI NOSTRI CAMPI. Gigi Verdura (il Sig. Luigi Faleschini è conosciuto in vallata con questo soprannome) porterà i soci dell'UTE per un intero pomeriggio di bel tempo nel mese di aprile in campagna per far conoscere le erbe selvatiche alimentari delle nostre tradizioni friulane, principali usi e utilizzi in cucina.


  • portfolio

    INFORMATICA AVANZATA
    DE FACCIO PIETRO

    Corso breve: ottobre-dicembre. •Navigare in sicurezza nella rete. •Imparare a conoscere le fonti di informazione attendibili. •Potenziare le competenze digitali dei cittadini. •Prenotare un albergo, un volo, un viaggio in treno. •Fare acquisti in internet. •Download di un programma, gestione preferiti, masterizzazione, modifica estensione file, salvataggio di un file doc in PDF e molto altro. •Il cloud. •II Webinar e l’utilizzo delle piattaforme Google Meet e Zoom. Il tutto si svolgerà in modo pratico e permetterà di imparare facendo. Nota: massimo 15 iscritti.


  • portfolio

    INFORMATICA: CORSO BASE
    ZOFF ANTONELLA

    Corso breve: ottobre-dicembre Rivolto a chi per la prima volta si accinge ad utilizzare il computer, mostrando in particolare come sia possibile creare nuovi documenti e organizzare quelli esistenti. Utilizzo di Internet, tra cui la possibilità di mandare e ricevere mail e conoscere il mondo dei social network. Il corso è solo per sistemi operativi Windows. I soci sono invitati ad utilizzare, se possibile, il proprio computer.


  • portfolio

    INFORMATICA: SMARTPHONE
    DE FACCIO PIETRO

    Corso breve: ottobre-dicembre Competenze di base per utilizzare con la giusta padronanza i telefonini che utilizzano il sistema operativo Android. Uso delle applicazioni più diffuse e più utili. Internet, foto, video, posta elettronica, contatti, Google maps e navigatore. Scambio dati con computer e televisione smart. Gestione della memoria. Archiviazione e modifica foto. I social media (WhatsApp, Facebook, Twitter…) e la piattaforma YouTube. I Webinar e l’utilizzo delle piattaforme (Skype, Google Meet e Zoom). Impostazioni: descrizione delle voci fondamentali e configurazione. Il corso si svolgerà in modo pratico e permetterà di imparare facendo. Nota: massimo 15 iscritti.


  • portfolio

    INTARSIO
    GANGI ERNESTO

    Corso breve: gennaio-maggio L’obiettivo di questo primo corso base è quello di imparare a capire come usare gli attrezzi di lavoro e come cominciare a mettere insieme i vari elementi di legno (fogli di tarsia), per realizzare delle semplici composizioni. Alla fine dell’anno scolastico tutti gli allievi dovranno essere in grado di lavorare in maniera agevole e sicura per essere pronti nell’anno successivo alla realizzazione di lavori più impegnativi e di più alto livello. Essenziale è solo avere nell’animo l’amore per l’arte.


  • portfolio

    L'AMBIENTE MONTANO IN CUI VIVIAMO
    CONTIN BRUNO

    Corso annuale. L’insegnante, autore di saggi sulla vita tra i nostri monti, delegato e istruttore CAI, esperto di montagna, ci condurrà con passione e competenza a conoscere, virtualmente, la nostra area geografica.


  • portfolio

    LA FANTASIA NELLE TUE MANI
    BLARASIN GIORGETTA

    Corso breve: da ottobre a dicembre. Un corso semplice e alla portata di tutti per fare oggetti con le proprie mani: ven- taglietti giapponesi, porta cellulare e porta penne con i legnetti, bottiglie rivestite di spago, erica con il pirka, collane di cartoncino, stelle natalizie con gomma eva glitter, coniglietti pom pom di lana, orsetto e chiocciola con asciugamani e ciabatte in feltro e tanto ancora. I materiali utilizzati sono: carta, legno, spago, pirka, lana e fantasia. Novità: macramè base! Nota: massimo 12 iscritti.


  • portfolio

    LABORATORIO ESPRESSIVO FIABE MILLENARIE
    D'ORLANDO GABRIELLA

    Corso breve: novembre-dicembre. Obiettivo del corso: fortificare la propria identità. I partecipanti si alleneranno a conoscere meglio se stessi e l’altro attraverso l’ascolto attivo, il gioco creativo, la scrittura, il disegno spontaneo e semplici pratiche respiratorie. Lo strumento principale sarà la fiaba millenaria, narrazione di saggezza che arriva dalla notte dei tempi portando con sé un tesoro nascosto, un manuale d’istruzioni. Di cosa abbiamo bisogno per vivere dignitosamente? Quale Qualità Umana ci sorregge nei momenti di difficoltà? Quali sono le parole che ci diciamo? Lo scopriremo incontro dopo incontro, guidati dal battito del nostro cuore. Nota: massimo 12 iscritti.


  • portfolio

    LAVORAZIONE PANNO
    MENEGON IDANA

    Corso annuale. Un corso semplice e alla portata di tutti per fare piccoli oggetti con le proprie mani che potranno diventare anche graziosi presenti personalizzati in occasione delle festività natalizie e pasquali.


  • portfolio

    LINGUA E CULTURA SPAGNOLA
    POLLI MARIA BEATRICE

    12 gennaio-12 maggio Il corso è destinato a coloro che si approcciano alla lingua spagnola con una conoscenza minima L’obiettivo è il raggiungimento di una base linguistica che permetta di interagire in situazioni di vita quotidiana attraverso l’uso delle strutture ed espressioni linguistiche più comuni, cogliendone le sfumature semantiche e consentendo la fruizione di contenuti culturali di interesse accedendo a documenti di approfondimento. Le proposte saranno il più possibile modulate sulla base degli interessi del gruppo. Ogni corsista ha le sue competenze linguistiche, le sue esperienze, la sua sensibilità, motivazioni e aspettative che verranno modulate sulla base degli orientamenti generali del gruppo. Si cercherà di favorire il più possibile l’interazione tra i corsisti, attraverso la conversazione, anche in lingua spagnola. Nota: massimo 20 iscritti.


  • portfolio

    LINGUA FRANCESE: 1° CORSO
    ROELANTS ANITA

    Corso annuale. Per i principianti assoluti. Il corso mira a fornire le competenze di base della lingua da applicare a contesti diversi. Si parlerà della Francia e di tutti i paesi francofoni in generale. Si seguirà il libro di testo “Vite et Bien 1” (livello A1-A2). In alternativa, libri di lettura per l’apprendimento con esercizi di comprensione e grammatica. Nota: minimo 8 iscritti.


  • portfolio

    LINGUA FRANCESE: CONVERSAZIONE
    ROELANTS ANITA

    Corso annuale. Conversazione su argomenti di attualità e di interesse generale, usando eventualmente anche qualche testo scritto come spunto per il dialogo e per eventuali riflessioni sull’uso della lingua, puntualizzando basi fonetiche, grammaticali e lessicali per facilitare la comunicazione e la comprensione di frasi legate alla quotidianità. Nota: minimo 8 iscritti.


  • portfolio

    LINGUA FRANCESE: LEGGIAMO UN LIBRO
    DE CANDIDO MIRELLA

    corso breve: 17 ottobre-febbraio, 14/15 lezioni) “Le petit prince” di Antoin de Saint-Exupéry. Lettura, traduzione, commento di uno dei più celebri libri francesi edito nel 1943. Ripasso e approfondimento delle regole di pronuncia nonché, occasionalmente, di regole grammaticali relative alla lingua francese. Si richiede, da parte degli iscritti, la capacità anche limitata, di leggere un testo in lingua.


  • portfolio

    LINGUA FRANCESE: PER VIAGGIARE
    BENEDETTI VIVIENNE

    Corso breve: febbraio-maggio. Lo scopo del corso è la preparazione a un viaggio a Parigi. Viaggio immaginario o reale? Ci potrebbe tanto essere la possibilità alla fine del corso di un vero viaggio a Parigi in gruppo, ma anche che un allievo, ormai esperto, ci possa andare in autonomia o possa approfondire una precedente esperienza di viaggio. Una conversazione guidata in francese sia per principianti sia per chi intenda rinforzare le proprie conoscenze linguistiche per permettere di viaggiare con discreta padronanza della lingua necessaria a questo scopo. Gli argomenti saranno attinenti alla meta: notizie, curiosità, arte, storia, costumi, enogastronomia (il Louvre, la Torre Eiffel, Notre Dame ma anche come muoversi in città sfruttando i mezzi pubblici, la prenotazione di una stanza d’albergo, il disbrigo delle formalità aeroportuali, ovviamente la cucina tipica e, non ultime, le trappole per turisti…). Obiettivo è rendere possibile una conversazione dinamica e favorire la comprensione della lingua in modo semplice ed efficace in diverse situazioni finalizzate al viaggio e al breve soggiorno.


  • portfolio

    LINGUA INGLESE
    GORTAN MICHELE

    Corso breve: ottobre-dicembre. Agli studenti verranno insegnate le strutture basilari della lingua inglese. Durata del corso, frequenza delle lezioni e livello di difficoltà possono essere variati in funzione delle richieste dei partecipanti.


  • portfolio

    LINGUA INGLESE 2° CORSO
    CARELLO ANGELA

    Corso di cinque mesi (dal 20 novembre a fine marzo). Destinato a chi ha già frequentato un primo corso lo scorso anno o in passato. Nota: massimo 20 iscritti. coloro che sono in grado di cavarsela nelle situazioni di routine quotidiana.


  • portfolio

    LINGUA INGLESE 3° CORSO
    BANELLI FIDES

    Corso annuale Destinato a chi ha già frequentato due anni di corso e a coloro che sono in grado di cavarsela nelle situazioni di routine quotidiana. Nota: massimo 32 iscritti.


  • portfolio

    LINGUA INGLESE 4° CORSO
    BANELLI FIDES

    Corso annuale. Destinato a chi ha già frequentato tre anni di corso o ha una preparazione corrispondente. Obiettivi: esprimere bisogni immediati, comprendere i punti chiave di argomenti quotidiani, saper parlare in situazioni che possono verificarsi mentre si viaggia, raccontare esperienze, esprimere opinioni, parlare del futuro e mettere in pratica le principali regole grammaticali. Nota: massimo 32 iscritti.


  • portfolio

    LINGUA INGLESE BASE
    MARTANA PAOLA

    Corso annuale. Per corsisti digiuni della lingua. Si costruiranno le basi per l’apprendimento della lingua e delle sue strutture fondamentali. Si imparerà a comprendere e usare espressioni di uso quotidiano e a interagire in modo semplice


  • portfolio

    LINGUA INGLESE ELEMENTARE
    MARTANA PAOLA

    Corso annuale. Corso elementare per corsisti che abbiano già una base minima e riescano ad interagire con brevi frasi di uso frequente di argomento familiare e abituale. Si continuano a studiare le strutture basi della lingua.


  • portfolio

    LINGUA INGLESE: CONVERSAZIONE
    VALLE REGINA

    Corso breve: ottobre-dicembre Il corso prevede lezioni di conversazione guidata in lingua inglese sia per principianti sia per esperti su aree di interesse turistico, socioculturale e altro e i dialoghi tra docente e allievi saranno di difficoltà adeguata al livello di preparazione dei partecipanti. E’ richiesta la conoscenza di base del lessico e della grammatica inglese


  • portfolio

    LINGUA INGLESE: CONVERSAZIONE online
    SORIERO VINCENZINA

    Approfondimento della conoscenza della lingua inglese per conversare su argomenti pratici della vita quotidiana. Lettura e discussione su brevi articoli. Per l’iscrizione a questo corso si richiede una conoscenza di base del lessico e delle regole grammaticali della lingua inglese. Nota: massimo 15 iscritti.


  • portfolio

    LINGUA LATINA
    DARIO MARIA LUISA

    Corso annuale. Apprendimento degli elementi fondamentali della lingua latina presentati secondo il metodo naturale di conoscenza delle lingue per leggere e capire semplici testi. Le lezioni riprenderanno dal capitolo VIII del testo in uso dopo un breve ripasso.


  • portfolio

    LINGUA TEDESCA ELEMENTARE
    COIANIZ ULRIKE

    Corso annuale. Corso elementare per corsisti che abbiano già una base minima e riescano ad interagire con brevi frasi di uso frequente di argomento familiare e abituale. Si continuano a studiare le strutture basi della lingua.


  • portfolio

    LINGUA TEDESCA: BASE
    COIANIZ ULRIKE

    Corso annuale: ottobre-maggio. Il corso base si pone l’obiettivo di avvicinare alla lingua, ai suoni, ritmi ed elementi della cultura tedesca. Saranno esercitate le abilità di ascolto, comprensione e produzione scritta/orale e trasmesse conoscenze grammaticali di base, finalizzate alla comprensione e reimpiego di espressioni familiari di uso quotidiano e formule comuni per soddisfare bisogni di tipo concreto. Verranno toccati i seguenti ambiti tematici: presentazione di sé e altri, tempo libero, famiglia, hobby, routine quotidiana, alimentazione, acquisti, mezzi di trasporto e mete di vacanza.


  • portfolio

    LINGUA TEDESCA: BASE
    KOFLRE MICHELA

    Corso annuale Il corso è rivolto a principianti assoluti ma anche a chi voglia rinfrescare vecchie conoscenze. L’approccio permetterà agli allievi di acquisire un vocabolario basilare relativo a contesti comunicativi di vita quotidiana.


  • portfolio

    MATEMATICA CALCOLO MENTALE online
    MARSILLI LUCIANO

    CALCOLO MENTALE…TENIAMO LA MENTE ALLENATA! online Corso breve: da ottobre a febbraio. Sin dai primi anni in cui studiamo la matematica, c’è un particolare esercizio che richiede più concentrazione, più perseveranza e più lavoro degli altri: il calcolo a mente. In realtà, questa materia ha applicazioni molto più pratiche e concrete: acquisendo un’impostazione matematica della mente riusciremo ad affrontare tante circostan- ze della vita quotidiana. Il ragionamento ci permette di fare una previsione rapida e numerica in qualsiasi situazione e, in realtà, non si contrappone all’uso di una calcolatrice, ma la completa. Per coloro che desiderano rafforzare il loro livello in matematica, il calcolo mentale permette di consolidare le conoscenze sulla numerazione, di familiarizzare con le operazioni, di scoprire delle proprietà, permette anche di strutturare il cervello, di forgiare il modo di riflettere, di rafforzare la memoria e la capacità di analisi e sintesi.


  • portfolio

    MERLETTO A TOMBOLO
    BARBACETTO BENEDETTA

    Corso annuale. La lavorazione del merletto a tombolo necessita di una piccola preparazione del materiale e dell’apprendimento di alcune nozioni fondamentali. Alle allieve verrà quindi come prima cosa insegnato ad avvolgere in modo corretto il filo sui fuselli, ad annodare le paia con un nodo particolare chiamato “nodo del tessitore” ed a puntare la cartina del disegno sul tombolo. Per tutte le principianti la partenza sarà la catenella, procedendo via via con gli altri campioncini necessari all’esecuzione di un primo lavoro. Ad ogni serie di campioncini, necessari ad apprendere nuovi punti, corrisponderà la messa in pratica degli stessi con applicazioni di diversa grandezza e difficoltà a seconda delle capacità e delle attitudini dimostrate da ogni singola allieva.


  • portfolio

    MERLETTO A TOMBOLO
    SKOK NADIA

    Corso annuale. La lavorazione del merletto a tombolo necessita di una piccola preparazione del materiale e dell’apprendimento di alcune nozioni fondamentali all’esecuzione del merletto stesso. Per tutte le allieve il programma prevede lo svolgimento di alcuni campioncini, finalizzati all’esecuzione di un lavoro, che potranno variare da allieva ad allieva a seconda della preparazione richiesta. Verrà inoltre insegnato a iniziare e a chiudere un lavoro per dare loro una maggiore autonomia.


  • portfolio

    MOSAICO
    CELLA MARIO

    Corso annuale. Breve storia dell’arte musiva - Tecnologia del mosaico: i materiali e le attrezzature; i materiali: i leganti - i collanti - gli attrezzi - i supporti e le strutture portanti; il progetto: disegno e reticolo; la realizzazione di un mosaico; l’organizzazione di un mosaico: il taglio delle tessere - la posa; i metodi di realizzazione. Proposte per un lavoro di gruppo. Le rimanenti ore saranno riservate alle esercitazioni pratico- manuali. Nota: massimo 15 iscritti.


  • portfolio

    MUSICA: EMOZIONE MUSICA 3^ PARTE
    POGRARI ELIANA

    Corso breve: 10 lezioni di 90 minuti dal 12 gennaio al 16 marzo. Attraverso l’ascolto guidato di una composizione, si potranno conoscere l’autore, l’epoca nella quale è vissuto, il genere, la forma utilizzata, gli strumenti, l’evolu- zione dell’orchestra, l’espressione che ci porta alle emozioni. Il corso è idealmente pensato per uno sviluppo su quattro anni, ma si può frequentare liberamente ciascun anno, iniziando da qualsiasi punto del percorso. Il primo anno 2023/24: musica orchestrale - il concerto, la sinfonia, la suite, il poema sinfonico. Il secondo anno 2024/25: musica orchestrale e vocale- oratorio, operetta, musical. Il terzo anno 2025/26: musica orchestrale e vocale-opera lirica. Il quarto anno 2026/27: musica e cinema. Nota: massimo 18 iscritti.


  • portfolio

    NOZIONI DI MEDICINA

    Corso breve: febbraio-maggio. Il corso si propone di fornire informazioni di educazione sanitaria e spiegazioni sulle malattie specifiche dell’età adulta e sulla prevenzione. Inoltre vuole suggerire il comportamento da tenere in presenza di infortunati e malati acuti. Informazioni sul sistema socio-infermieristico domiciliare e sulle specificità della struttura ospedaliera. Si potrà organizzare anche in didattica mista, se richiesto. Nota: massimo 32 iscritti


  • portfolio

    NOZIONI DI MEDICINA

    Corso breve: 15 ottobre-17 dicembre. Il corso si propone di fornire informazioni di educazione sanitaria e spiegazioni sulle malattie specifiche dell’età adulta e sulla prevenzione. Inoltre vuole suggerire il comportamento da tenere in presenza di infortunati e malati acuti. Informazioni sul sistema socio-infermieristico domiciliare e sulle specificità della struttura ospedaliera.


  • portfolio

    NOZIONI DI MEDICINA GENERALE
    CEDARO PAOLO

    Corso breve: ottobre-dicembre. Un medico di medicina generale è in una condizione privilegiata per conoscere le problematiche di salute della popolazione che assiste e di fornire quindi, in maniera comprensibile e senza inutili tecnicismi, informazioni di educazione sanitaria, spiegazioni su malattie dell’età adulta, su fattori di rischio e in genere sul sistema socio assistenziale domiciliare e ospedaliero.


  • portfolio

    ORDITI E TRAME
    TURCHETTI ANNAMARIA

    Corso annuale. Corso avanzato, con priorità alle corsiste già iscritte negli anni precedenti. ll corso si propone di: •leggere e trascrivere su carta i disegni dei libri dei tacamenti, di schemi riportati in libri di tessitura internazionali; •elaborare disegni diversi partendo da un rimettaggio (consecutivo, a punta, misto, ecc.); •realizzare poi stoffe con le quali confezionare scarpetti, borsette, capi di abbigliamento valorizzando le capacità preesistenti delle corsiste; •partendo da immagini, foto, disegni, realizzare arazzi. Nota: massimo 10 iscritti.


  • portfolio

    PASTICCERIA
    PITTINO UGO

    Corso breve: 6 lezioni dal 14 ottobre al 18 novembre. Si forniranno le basi della pasticceria classica, che essendo una scienza esatta, precisa, creativa e senza segreti permette a tutti di ottenere il meglio. 1° lezione: Pasta frolla e sua lavorazione (crostata, frolla buco, cestini, cartellette, combaciati, ecc.). 2° lezione: Pan di Spagna, bignè, Linzertorte, biscottini linzer. 3° lezione: crema pasticcera, torta St. Honorè, cannoli sfoglia, bignè ripieni. 4° lezione: torta di frutta, torta russa, cestini e cartellette alla frutta. 5° lezione: baci di dama, tartufini al cioccolato, tronco di Natale. 6° lezione: risoluzione di difficoltà incontrate in corso d’opera. Nota: massimo 20 iscritti.


  • portfolio

    PATCHWORK
    ARGIOLAS ANNA

    Corso annuale. Patchwork, tradotto indica lavoro con le toppe. Unire, tramite cucitura, diverse parti di tessuto generalmente ma non esclusivamente di cotone al fine di ottenere un oggetto per la persona o la casa, con motivi geometrici o meno. La tecnica si è sviluppata nei secoli scorsi presso i pionieri americani che riciclavano le parti migliori di capi ormai consumati per la riparazione di altri capi o per realizzarne di nuovi.


  • portfolio

    PIANTE SPONTANEE OFFICINALI
    MOLFETTA DOMENICO

    Corso annuale: ottobre-maggio, sospeso gennaio. Conoscere le piante spontanee della Carnia. Le piante spontanee nella storia e nelle tradizioni. Loro utilizzo nella medicina popolare antica e moderna e in cucina. La distillazione: essenza, idrolati, alcolati, olii essenziali. Durante il corso sono previste quattro uscite per raccolta di piante e visite a siti d’interesse storico-culturale.


  • portfolio

    PILATES
    CECCONI FRANCESCA

    Corso breve: 15 ottobre-29 aprile. Il corso propone un ciclo completo di lezioni di attività motoria basate su concentrazione, controllo, baricentro, fluidità, precisione, respirazione. Gli esercizi a corpo libero o con piccoli attrezzi sono incentrati sullo sviluppo armonico del tono muscolare, sul miglioramento della postura, della flessibilità, dell’equilibrio e della coordinazione. Si consiglia di sentire il parere del proprio medico curante per usufruire delle lezioni in modo ottimale. Prima sessione: 15 ottobre-28 gennaio, seconda sessione: 4 febbraio-29 aprile. Costo per ciascuna sessione 48 euro, costo complessivo per chi si iscrive subito all’intero corso di due sessioni 80 euro. Ci si può iscrivere alla prima, alla seconda sessione o a entrambe. Le sessioni si attiveranno solo con un numero adeguato di corsisti. Nota: massimo 13 iscritti. N.B.: da segnalare che il contributo UTE consente un risparmio sul costo complessivo del corso.


  • portfolio

    PITTURA
    DI VORA VIVIANA

    Corso annuale. L’intendimento del corso vuole essere un aiuto per conoscere materiali e metodi finalizzati all’uso della pittura ad olio nei suoi vari aspetti. Dopo aver stabilito gli strumenti che verranno usati (colori, pennelli, tele, spatole, detergenti ecc.) si passerà allo svolgimento dei programmi. Indagine su esperienze e preferenze degli allievi. Cenni sommari per la conoscenza del disegno, prospettiva e luci . Conoscenza della cromatica (formazione dei colori). Esercizi da effettuarsi a casa. Esperienze pratiche esterne (paesaggi, particolari, ecc.). Prime nozioni di acquerello.


  • portfolio

    PITTURA
    TREVISAN ANNALISA

    Corso annuale. Corso di pittura decorativa mediante colori acrilici su vari materiali, anche di recupero utilizzando disegni preparatori o senza e sfumature ottenute con una sola pennellata.


  • portfolio

    PITTURA
    MOROCUTTI FERDINANDO

    Corso annuale. Il corso vuole essere un aiuto per conoscere materiali e metodi finalizzati all’uso della pittura a olio nei suoi vari aspetti. Dopo aver stabilito l’approvvigionamento dei mezzi utili per l’esecuzione dei lavori (colori, pennelli, tele, spatole, detergenti ecc.) si passerà allo svolgimento del programma. Indagine su esperienze, tendenze e preferenze degli allievi - Cenni sommari per la conoscenza del disegno, prospettiva e luci - Conoscenza della cromatica (formazione dei colori) - Esercizi da effettuarsi a casa - Esperienze pratiche esterne (paesaggi, particolari ecc). Nota: massimo 8 iscritti.


  • portfolio

    PITTURA AD ACQUERELLO
    COSSUTTI ADRIANA

    Corso annuale. L’obiettivo del corso è sviluppare la propria creatività attraverso la tecnica pittorica dell’acquerello. Tecnica popolare per la sua rapidità e la facile trasportabilità dei materiali (pigmenti diluiti in acqua) che si presta a dipingere anche all’aria aperta.


  • portfolio

    PITTURA AD ACQUERELLO
    PESAMOSCA CRISTINA

    Corso annuale. Laboratorio per sviluppare la creatività e la fantasia. Scopriremo insieme la combinazione di carta, colori e acqua, ideale per chi vuole rilassarsi in compagnia realizzando su carta le proprie emozioni. Materiale da portare: carta, colori e tavolozza per acquerello, pennelli, matita e gomma, un vasetto vuoto con tappo (tipo marmellata). Il corso è biennale, non si accettano nuovi iscritti, a meno che non abbiamo già una certa esperienza. Nota: massimo 15 iscritti.


  • portfolio

    PITTURA AD OLIO: ESPERTI
    NETTIS DONATO

    Corso annuale. Corso per chi ha già esperienza di pittura ad olio. Il programma prevede nozioni di base per l’apprendimento, con esempi pratici, della pittura a olio. Il corso, quindi, vuole essere soprattutto uno strumento di conoscenza delle nozioni elementari della pittura a olio, in particolare si svolgeranno lezioni sulla conoscenza degli strumenti (pennelli, spatole) e dei supporti (tele, legno, cartone telato, juta) utili alla realizzazione dell’opera che nel nostro caso saranno paesaggi, nature morte e figura umana.


  • portfolio

    PITTURA AD OLIO: PRINCIPIANTI
    NETTIS DONATO

    Corso annuale. Il corso è esplicitamente rivolto a chi si avvicina per la prima volta al mondo della pittura a olio.


  • portfolio

    PSICOLOGIA
    CIMENTI CARCLO

    Corso breve: ottobre-febbraio. Socrate: conosci te stesso. I lati positivi e negativi del carattere sono evidenti agli altri, ma molto meno a noi stessi. Attraverso lo studio della personalità dei protagonisti di alcuni film, proviamo a riflettere sui nostri modi di essere, di pensare e di agire. Nota: massimo 30 iscritti.


  • portfolio

    RICAMO E UNCINETTO
    CLEMENTE MARIA

    Corso annuale. In questo corso si continuerà il programma dell’anno precedente, ossia punti del ricamo tradizionale in più base del punto hardanger. Per coloro che si avvicinano per la prima volta all’arte del ricamo, sarà fatto eseguire un imparaticcio di base. Si potranno realizzare: asciugamani, canovacci, centrini, tende, tovaglie.


  • portfolio

    RICAMO, UNCINETTO E MAGLIA
    SILVERIO CATERINA

    Corso annuale. Punti base di sfilati con ricami a scelta, punti base per pizzi e centro, prime nozioni di lavori a filet e uncinetto. Tutti i segreti per realizzare calzini ai ferri per non perdere antichi saper e creare design attuali.


  • portfolio

    RIFLESSOLOGIA: I NOSTRI PIEDI, LA NOSTRA ARMONIA
    ANGILERI VINCENZO

    Corso breve: dal 9 febbraio. Conoscenze generali della riflessologia plantare e interazione sui principali organi ed apparati del corpo umano. Scoperta dei punti riflessi e tecnica del massaggio riflesso. Sequenza del trattamento e auto trattamento. Verifica pratica con identificazione dei punti riflessi e la mappa dei punti riflessi principali. Prove di tratta- menti con le relazioni tra i vari organi ed apparati. Il corso si compone di una prima parte di base (6 lezioni in febbraio e marzo) e di una seconda parte di approfondimento (6 lezioni in marzo e aprile). Questa seconda parte è rivolta anche a chi, in precedenza, aveva partecipato al corso base. Nota: massimo 20 iscritti.


  • portfolio

    SCACCHI
    SETTIMO MAURIZIO

    Ottobre-novembre e poi febbraio-aprile. Gli scacchi sono un gioco di strategia che si svolge su una scacchiera. L’obiettivo è dare scacco matto (da qui il curioso nome dell’Associazione), ovvero minacciare la cattura del re avversario, in modo tale che l’altro giocatore non abbia mosse legali. È tra i giochi più popolari al mondo e può esser giocato dovunque.


  • portfolio

    SCACCHI
    SETTIMO MAURIZIO

    Corso breve: ottobre-dicembre. Gli scacchi sono un gioco di strategia che si svolge su una scacchiera. L’obiettivo è dare scacco matto, ovvero minacciare la cattura del re avversario, in modo tale che l’altro giocatore non abbia mosse legali. È tra i giochi più popolari al mondo e può esser giocato dovunque. Nota: minimo 10 iscritti.


  • portfolio

    SCARPETS

    Corso breve: ottobre-novembre. Costruzione delle tipiche calzature carniche. Trasferimento del cartamodello degli scarpets scelti su velluto. Eventuale ricamo della tomaia. Ritaglio del tessuto. Cucitura delle parti e assemblaggio sulla suola.


  • portfolio

    SPORTELLO INFORMATICO SOCCHIEVE
    DE FACCIO PIETRO

    Lo sportello di aiuto per il digitale è uno spazio destinato a fornire aiuto ai soci nell’uso degli strumenti digitali come Spid, Cie, Sesamo, INPS, Pago Pa, tessera digitale carburanti e per l’accesso ai servizi della pubblica amministrazione. Un esperto facilitatore digitale è disponibile gratuitamente per il singolo o piccolissimi gruppi omogenei tra ottobre e dicembre. Obbligatoria prenotazione in segreteria entro il 29 ottobre.


  • portfolio

    SPORTELLO INFORMATICO TOLMEZZO
    DE FACCIO PIETRO

    Corso breve: ottobre-dicembre. Lo sportello di aiuto per il digitale è uno spazio destinato a fornire aiuto ai soci nell’uso degli strumenti digitali come Spid, Cie, Sesamo, INPS, Pago Pa, tessera digitale carburanti e per l’accesso ai servizi della pubblica amministrazione. Un esperto facilitatore digitale, disponibile gratuitamente per il singolo o piccolissimi gruppi omogenei. Prenotazione obbligatoria in segreteria UTE entro 29 ottobre.


  • portfolio

    STORIA : L'OCCUPAZIONE NAZISTA DELL'ALTO BÛT '43-45
    DEL BON GIULIO

    Corso breve: ottobre-marzo. Si racconta il periodo più buio della recente storia della nostra Valle. Attraverso i documenti del tempo e le testimonianze di coloro che vissero quei tristi avvenimenti si vuole ricordare dapprima le azioni di chi si oppose all’occupazione e le rappresaglie degli occupanti, assieme alle ansie, alle paure, ai lutti e alle sofferenze patite dalla nostra gente. Poi, con il ritiro degli invasori e la fine del conflitto, si dà uno sguardo alla difficile opera di ricostruzione post bellica e a coloro che ne furono gli artefici.


  • portfolio

    STORIA DELL'ARTE
    GRAVA GRISCA

    Corso annuale: ottobre-marzo. TRA RINASCIMENTO E BAROCCO La politica artistica dei Medici a Firenze. Sviluppi del Rinascimento a Venezia e nei dintorni veneti. Il rigorismo postridentino a Roma, nell’area pontificia e nell’orbita spagnola. Molteplicità di tendenze nell’orbita spagnola e imperiale. Il rinnovamento della pittura tra la fine del XVI e il principio del XVII secolo. DAL BAROCCO AL ROCOCÒ Il Barocco e la cultura europea del Seicento. Idea di natura nella pittura del Seicento. I centri del Barocco tra Seicento e Settecento.


  • portfolio

    TAGLIO E CUCITO
    CONCINA CATERINA

    Corso breve: gennaio-marzo. Insegnamento dell’uso di modelli e cartamodelli da estrarre da giornali specializzati e confezionamento di capi base. È preferibile che le corsiste abbiano già alcune conoscenze di cucito. Necessari: metro e forbice da sarta, carta per stampi e penna o matita, aghi e spilli, ditale, filo (da imbastitura e da cucito) e stoffe a scelta.


  • portfolio

    TAIJI QUAN
    PAVAN GIOBATTA

    Corso di 20 lezioni dal 13 ottobre al 9 marzo. Il TAIJI QUAN, pur essendo nato come arte marziale cinese, nel tempo si è trasformato in una disciplina che, combinando movimenti lenti, fluidi e circolari con la respirazione profonda, aiuta a migliorare l’elasticità e la flessibilità del corpo, favorendo un maggior equilibrio fisico e interiore. Impareremo la forma base dello stile Yang di otto movimenti. Portare un tappetino.


  • portfolio

    TEATRO: FILODRAMMATICA
    PLAZZOTTA EDDA

    Corso annuale. Le lezioni avranno una durata di due ore circa. Dopo alcuni esercizi di riscalda- mento e di impostazione della voce, si passerà all’analisi del testo prescelto per la messa in scena e allo studio del proprio ruolo. L’intervento di esperti potrà essere possibile all’interno del corso.


  • portfolio

    TEATRO: LABORATORIO TEATRALE
    MARZONA RENZA

    Corso breve: ottobre-febbraio. Il corso è orientato ai neofiti che desiderano farsi velocemente un’idea delle emozioni del palcoscenico, avendo una prospettiva “dall’altra parte” del mondo del teatro, in modo da capire se il proprio interesse è solo una curiosità da soddisfare o un’autentica vocazione da coltivare. 1a parte: il lavoro sulla voce. Training respiratorio. Utilizzo della voce. La voce nello spazio (direzione, distanza, timbro e tono). Suono, ritmo e movimento. Evo- care, attrarre, pilotare e catturare l’attenzione con la voce. Giochi con il testo parlato e lettura movimentati. L’arte di raccontare storie. 2a parte: il lavoro sul corpo. Creazione del gruppo di lavoro. Trasmissione di giochi teatrali per vivificare le capacità di ascolto, concentrazione e osservazione. Tecniche teatrali per sviluppare un “sentire” di gruppo. Lavoro sulla fiducia e la collabo- razione. Simulazione teatrale. Consapevolezza dello spazio scenico. Espressività delle azioni sceniche, con e senza testo.


  • portfolio

    TECNICA E TEORIA DELLE COMPOSIZIONI FLOREALI

    Corso annuale. Fiori: freschi (recisi), secchi e finti (carta, stoffa e plastica) - Composizioni floreali con fiori e rami decorativi per ogni occasione (Natale, Pasqua, nascite, battesimi, preparazione tavola per pranzi e cene, ecc.).


  • portfolio

    TELEFONINO USO PRATICO E CONSAPEVOLE ARTA
    DE FACCIO PIETRO

    Corso breve: gennaio-febbraio. Competenze di base per utilizzare con la giusta padronanza i telefonini che utilizzano il sistema operativo Android. Il corso si svolgerà in modo pratico e permetterà di imparare facendo. Nota: massimo 15 iscritti.


  • portfolio

    TELEFONINO: USO PRATICO
    DE FACCIO PIETRO

    Corso breve: ottobre-dicembre. Competenze di base per utilizzare con la giusta padronanza i telefonini che utilizzano il sistema operativo Android. Il corso si svolgerà in modo pratico e permetterà di imparare facendo.


  • portfolio

    TONIC WALKING 1^
    ROTTER ILARIA

    Corso annuale, ciclo di lezioni al mattino, due alla settimana, dal 18 novembre. Camminata consapevole e tonificante a contatto con la natura, su percorsi ciclopedonali nel comune di Tolmezzo che può esser fatta in ogni stagione e con ogni tempo (in caso di maltempo in una zona coperta). Un’attività adatta a tutti coloro che vogliono rinvigorire il proprio corpo, godersi allenamenti divertenti e far parte di una comunità motivante e solidale nell’addestramento. Ogni lezione è diversa, proprio per renderle divertenti e accattivanti, ma si lavora sempre su tutto il corpo per irrobustirlo e rassodarlo. Si consiglia di sentire il parere del proprio medico curante per usufruire delle lezioni in modo ottimale. Prima sessione: 18 novembre-29 gennaio, seconda sessione: 3 febbraio-28 aprile. Costo prima sessione 85 euro, costo seconda sessione 120 euro. Costo complessivo per chi si iscrive subito all’intero corso di due sessioni 190 euro. Ci si può iscrivere alla prima, alla seconda sessione o a entrambe. Le sessioni si attiveranno solo con un numero adeguato di corsisti. Nota: massimo 12 iscritti. N.B.: da segnalare che il contributo UTE consente un risparmio sul costo complessivo del corso.


  • portfolio

    YOGA

    Corso breve. L’obiettivo è quello di illustrare le principali pratiche dello Yoga. Seguendo gli insegnamenti, il corsista potrà: migliorare la flessibilità del proprio corpo e la capacità di concentrazione, utilizzare coscientemente la respirazione per agevolare i movimenti fisici, disporre di una conoscenza base dello yoga e della sua storia. Per lo svolgimento della sessione pratica si richiede la dotazione di un idoneo tappetino. Al termine del corso i partecipanti disporranno degli strumenti base per la pratica quotidiana dello yoga, sia dal punto di vista fisico che della respirazione e concentrazione mentale


  • portfolio

    YOGA 1^
    CECCONI FRANCESCA

    Corso annuale: 16 ottobre-30 aprile. Corso di base per imparare questa antica disciplina che ci insegna a portare l’attenzione sul nostro corpo e sul nostro respiro e a sviluppare nello stesso tempo la consapevolezza della nostra dimensione interiore. Gli allenamenti apportano benefici a livello fisico e mentale ai partecipanti. Saranno proposti semplici esercizi per attivare la muscolatura e sciogliere le articolazioni. Si consiglia di portare con sé un tappetino. Si consiglia di sentire il parere del proprio medico curante per usufruire delle lezioni in modo ottimale. Prima sessione: 16 ottobre-29 gennaio, seconda sessione: 5 febbraio-30 aprile. Costo per ciascuna sessione 48 euro, costo complessivo per chi si iscrive subito all’intero corso di due sessioni 80 euro. Ci si può iscrivere alla prima, alla seconda sessione o a entrambe. Le sessioni si attiveranno solo con un numero adeguato di corsisti. Nota: massimo 13 iscritti. N.B.: da segnalare che il contributo UTE consente un risparmio sul costo complessivo del corso.


TOP